Si definisce rodiggio di un mezzo ferroviario (locomotiva, carrozza o vagone) l'insieme degli organi compresi fra le rotaie e la sospensione elastica: ruote, cerchioni, assi, boccole, cuscinetti.

Per la descrizione sintetica del numero e disposizione degli assi (con eventuale distinzione fra quelli portanti e quelli motori di una locomotiva) si adottano diverse convenzioni.

La più semplice è quella di indicare gli assi partendo dalla parte anteriore della locomotiva: la prima cifra indica il numero di assi portanti non motorizzati anteriori (altrimenti definiti «folli»), la seconda il numero di assi motori, la terza il numero di assi portanti non motorizzati posteriori. Ad esempio, una locomotiva Gruppo 740 ha un carrello portante anteriore e quattro assi motorizzati accoppiati da bielle, pertanto il suo rodiggio sarà 1-4-0.

 

 
  chiudi    
       
       
© museo nazionale dei trasporti la spezia p.iva 00822010112